Articoli di maggio 2012

E' importante avere notizie "fresche" tuttavia interviste, how-to, recensioni e altri articoli possono essere utili anche nel futuro perciò ecco gli articoli dal mondo free / open source di maggio 2012.

Dell presenta il suo primo server ARM

Se vi occorre un server per far fronte alle esigenze della vostra azienda, ma non volete un grosso e costoso, nonché affamato di corrente, modello basato su processori X86, Dell ha quello che fa per voi: un bel blade server basato su piattaforma ARM. Esatto, la stessa utilizzata per gli smartphone! Di questi server che usano Ubuntu Ne parla anche Punto Informatico (in italiano).

Un mini-sottomarino open source

L'ingegnere della NASA Eric Stackpole è il progettista capo di un piccolo sottomarino open source realizzabile a costi contenuti (in italiano).

Arduino ha acquisito l’opportunità di connettersi alle reti cellulari

Cooking Hacks – un laboratorio di progetti d’elettronica integrata che dipende da Libelium – ha realizzato un nuovo modulo, compatibile con Arduino, che permette di connettersi alle reti cellulari 3G/GPRS (in italiano).

Miguel de Icaza su ASP.NET MVC su Mono la fine di Moonligh

Un'intervista a Miguel de Icaza, fondatore del progetto Mono, che tra le altre cose parla del fallimento di Moonlight e la fine del suo port Silverlight.

Fedora 17 semplice Guida Post Installazione

Una semplice guida post installazione in grado di aiutare gli utenti ad completare l'installazione di Fedora 17 installando codec e altre applicazioni non presenti nei respository ufficiali di Fedora (in italiano).

Disponibile Linux Fedora 17

È stata rilasciata la versione 17 della distribuzione Linux Fedora.

Intel Ivy Bridge con vari desktop environment Linux

Il team Phoronix ha testato le prestazioni dell'architettura Intel Ivy Bridge su un processore Core i7 3770K con grafica integrata HD 4000 confrontando le prestazioni nei desktop environment Unity, Unity 2D, KDE e Xfce.

La nuova Cadillac XTS 2013 è powered by Linux

Cadillac, importante marchio automobilistico americano, ha presentato la berlina XTS 2013, una vettura pensata per il mercato globale dalla linea interessante e dai contenuti tecnologici importanti. Tra questi spicca il Cadillac User Experience (CUE), un sistema di infotainment come non si erano mai visti su strada (in italiano).

Disponibile Wine 1.5.5

È stata rilasciata la versione 1.5.5 del ramo di sviluppo del non-emulatore Wine.

Linux Mint 13 Cinnamon

Una recensione della distribuzione Linux Mint 13 con Cinnamon come desktop environment.

Linux Mint 13 MATE

Una recensione della distribuzione Linux Mint 13 con MATE come desktop environment.

VIA svela un concorrente del Raspberry Pi che usa Android

Il produttore di chip Via ha presentato un interessante concorrente per il Raspberry Pi, un System-on-a-chip basato su ARM e in grado di eseguire Android che costa solo 49 dollari. Proprio come il Raspberry Pi, anche questo prodotto è basato sull’architettura ARM11, ma la scheda che lo ospita è più grande. Ne parla anche OneOpenSource (in italiano).

Android è libero, Google batte Oracle

La giuria si è pronunciata: BigG non ha infranto i brevetti su Java. Resta da chiarire l'uso di 9 righe di codice, ma ci sono in ballo pochi spiccioli (in italiano).

Disponibile Linux Mint 13 “Maya”

È stata rilasciata la versione 13, nome in codice Maya, della distribuzione Linux Mint.

Radeon HD 7950: Windows 7 vs. Ubuntu 12.04 Linux

Il team Phoronix ha testato una scheda grafica Radeon HD 7950 confrontandone le prestazioni sotto Windows 7 e Ubuntu 12.04 Linux con driver proprietario Catalyst.

I nuovi desktop targati Abaco Computers con Ubuntu preinstallato

Abaco Computers ha rilasciato tre nuovi pc desktop: Mini, Classic e Pro dalle caratteristiche davvero molto interessanti. Tutti i nuovi desktop Abaco vengono rilasciati con Ubuntu 12.04 LTS, distribuzione supportata cinque anni, inoltre tutti i componenti sono compatibili al 100% con Linux (in italiano).

Disponibile Mageia 2

È stata rilasciata la versione 2 della distribuzione Linux Mageia, il fork di Mandriva.

Il Raspberry Pi ha una fotocamera da 14 megapixel

Siete riusciti a mettere le mani sul vostro Raspberry Pi nuovo di pacca? No? Allora dovete sbrigarvi, perché il futuro riserva altre novità per questo mini computer: entro fine anno, difatti, sarò reso disponibile un modulo aggiuntivo che permetterà di aggiungere una fotocamera al sistema (in italiano).

Newsletter Istituto Majorana - Maggio 2012

È uscita la newsletter dell'Istituto Majorana di Maggio 2012 (in italiano).

Nasce un nuovo MiniPC Android 4.0 con uscita HDMI

È iniziata l’era dei mini computer? Probabilmente sì, visto che al Raspberry PI e al Cotton Candy si è ora unito un nuovo concorrente. In Cina, difatti, hanno iniziato la distribuzione di un piccolo computer Linux che costa 74 dollari ed è racchiuso in un case da 3,5 pollici largo più o meno come una chiavetta USB (in italiano).

Un confronto tra schede grafiche AMD con vari driver

Il team Phoronix ha testato varie schede grafiche AMD sotto Linux Ubuntu 12.04 confrontando le prestazioni con il driver Radeon disponibile per default nella distribuzione, con la versione disponibile su Git, con quella versione dopo averne ottimizzato la configurazione e con il driver proprietario Catalyst.

Disponibile kernel Linux 3.4

È stata rilasciata la versione 3.4 del kernel Linux.

Disponibile EDE (Equinox Desktop Environment) 2.0

È stata rilasciata la versione 2.0 del desktop environment leggero e reattivo EDE (Equinox Desktop Environment).

Ubuntu 12.04 su Intel Ivy Bridge

Il team Phoronix ha testato la distribuzione Linux Ubuntu 12.04 su un sistema Intel Ivy Bridge confrontando le prestazione della versione standard di Precise Pangolin con quella che si può ottenere via Git dotata delle ultime versioni di kernel, Mesa, libdrm, xf86-video-intel.

Mandriva torna a essere mantenuta dalla comunità: ritroverà Mageia?

Il destino di Mandriva è prossimo a tornare nelle mani della comunità: Jean-Manuel Croset, presidente di Mandriva SA, ha annunciato l’intenzione di trasferire la governance della distribuzione a un’entità indipendente dalle società che ne detengono i diritti (in italiano).

Disponibile Stendhal 1.00

È stata rilasciata la versione 1.00 di Stendhal, il MMORPG basato sul framework open source Arianne.

IBM comincia il passaggio dei sorgenti per Lotus Symphony ad Apache

IBM e Apache hanno iniziato la collaborazione che porterà Lotus Symphony a diventare OpenOffice – IBM Edition (in italiano).

UnoJoy, un joystick davvero realistico — costruito grazie ad Arduino

UnoJoy è un prototipo di joystick – realizzato grazie ad Arduino – che promette di rendere ancora più realistici i videogiochi per computer e PlayStation 3 (in italiano).

Tizen: nuova interfaccia e notevole fluidità con HTML 5

Finora poche persone avrebbero descritto Tizen come un sistema operativo graficamente accattivante. Quello che si era visto finora lo aveva accomunato ad una banale interfaccia piatta in stile Android, ed invece pare proprio che non sia affatto così (in italiano).

Disponibile Parted Magic 2012_05_14

È stata rilasciata la versione 2012_05_14 della distribuzione GNU/Linux Parted Magic specializzata nella gestione di partizioni.

NVIDIA GeForce GTX 680: Windows 7 vs. Ubuntu 12.04 Linux

Il team Phoronix ha testato una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 680 confrontandone le prestazioni sotto Windows 7 e Ubuntu 12.04 Linux.

Intel Sandy Bridge e Ubuntu 12.04 LTS

Il team Phoronix ha testato un sistema Intel Sandy Bridge confrontando le prestazioni su di esso di Ubuntu 12.04 LTS e Ubuntu 11.10.

GIMP 2.8 PLUS per Ubuntu - Installazione

La versione 2.8 di GIMP non è ancora disponibile nei repository di Ubuntu. Ecco na guida per installare Gimp 2.8, nella versione Plus, con un semplice click del mouse (in italiano).

Disponibile Debian 6.0.5

È stata rilasciata la versione 6.0.5 della distribuzione GNU/Linux Debian.

Appunti sulla Open Source System Management Conference 2012

Cosa c'era alla conferenza annuale organizzata da Wuerth-Phoenix riguardante Monitoraggio con prodotti Open Source tenuta a Bolzano (in italiano).

Disponibile Wine 1.5.4

È stata rilasciata la versione 1.5.4 del ramo di sviluppo del non-emulatore Wine.

Calxeda fa girare Ubuntu 12.04 su un cluster ARM quad core

Il chip designer Calxeda ha detto di essere riuscita ad effettuare una dimostrazione di Ubuntu 12.04 in esecuzione su un server Energycore ARM. Il cluster è basato su chip quad core con 4 MB di cache collegati tramite le loro interconnessioni (in italiano).

The Debian Administrator’s Handbook

Il manuale "The Debian Administrator’s Handbook" è liberamente disponibile online oppure nella versione ebook. È invece a pagamento nella versione cartacea.

Geek Class: impara ad usare Arduino per i tuoi progetti

Geek Class è un corso di elettronica programmabile orientata alla costruzione di prototipi di semplici sistemi automatici e oggetti di design tramite Arduino (in italiano).

HP lancia gli economici ProBook serie B ed S

Tra le molte line di prodotti HP, una delle più economiche è quella dei ProBook serie b ed s. Queste due famiglie di prodotti dispongono di schermi che vanno dai 14 ai 17,3 pollici e sono venduti a prezzi davvero convenienti e sono disponibili anche con FreeDOS e SuSE Linux (in italiano).

Avremo finalmente un ultrabook ottimizzato per Ubuntu?

Il Progetto Sputnik è finalizzato alla realizzazione di un ultrabook open source, ottimizzato al massimo e orientato agli sviluppatori. Barton ha deciso così di annunciare questo progetto, orientato prevalentemente agli sviluppatori web, unendo la stabilità di Ubuntu 12.04 LTS e il design davvero elegante del Dell XPS13 (in italiano).

Il server perfetto: Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin)

Un tutorial per configurare il server perfetto usando la distribuzione Linux Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin).

Disponibile Apache OpenOffice™ 3.4

È stata rilasciata la versione 3.4 della suite libera / open source Apache OpenOffice™.

Ubuntu: un’ora di domande a Mark Shuttleworth

Mark Shuttleworth, il fondatore di Ubuntu, si è concesso ad una lunga sessione di Q&A su IRC per rispondere alle domande delle community Ubuntu circa alcuni temi scottanti del momento. Nell’ora dedicata alla community si è detto molto: ecco un sunto delle domande più interessanti (in italiano).

Un Ponte tra Arduino e Raspberry Pi

Il progetto Ponte ha lo scopo di far lavorare assieme una scheda Arduino e un microcomputer Raspberry Pi.

Script-Fu 2.8 aggiungere oltre 100 nuovi effetti a Gimp

Gimp Script-Fu è una raccolta di plugin per GIMP che permette di aggiungere nuovi filtri e funzionalità, come ad esempio la possibilità di creare calendari, aggiungere un watermark e molto altro ancora (in italiano).

The MagPi, una rivista elettronica dedicata al Raspberry Pi

È disponibile on line il primo numero della rivista The MagPi, dedicata al microcomputer Raspberry Pi.

Raspberry Pi: una recensione e un How-To per il Setup

Una recensione e una mini-guida per il setup del microcomputer Raspberry Pi.

Ubuntu for Android: un prezioso alleato contro l’iPhone

Verizon, che è stata al fianco di Android sin dal 2009, vede l’iPhone totalizzare il 50% delle vendite di smartphone effettuate dall’operatore negli ultimi due trimestri fiscali, ma per fortuna di Android, all’orizzonte si profila un valido alleato nella lotta contro iPhone: Ubuntu! (in italiano)

Mandriva è salva: approvata la ricapitalizzazione

Jean-Manuel Croset, il COO di Mandriva ha annunciato con poche parole la notizia che molti utenti e sostenitori aspettavano. La società francese può dirsi dunque salva, ma non c’è ancora chiarezza sul futuro della distribuzione (in italiano).

Disponibile GIMP 2.8

È stata rilasciata la versione 2.8 del programma di editing di immagini GIMP.

Il desktop perfetto: Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin)

Una recensione della distribuzione Linux Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin) con qualche suggerimento sul software da installare per avere il desktop perfetto.

Un'intervista a Clive Crous di Linux Game Publishing

Un'intervista a Clive Crous, il nuovo amministratore delegato di Linux Game Publishing, che spiega i problemi avuti in passato dall'azienda e i piani per il futuro dei giochi per Linux.

Disponibile OpenBSD 5.1

È stata rilasciata la versione 5.1 del sistema operativo OpenBSD.

Disponibile Tizen 1.0 Larkspur

È stata rilasciata la versione 1.0, nome in codice Larkspur, della piattaforma mobile Tizen, successore di MeeGo, con SDK e sorgenti.