Articoli di gennaio 2025
È importante avere notizie "fresche" tuttavia interviste, how-to, recensioni e altri articoli possono essere utili anche nel futuro perciò ecco gli articoli dal mondo free / open source di gennaio 2025.
È importante avere notizie "fresche" tuttavia interviste, how-to, recensioni e altri articoli possono essere utili anche nel futuro perciò ecco gli articoli dal mondo free / open source di gennaio 2025.
È stata rilasciata la versione 1.7.0 di GParted (GNOME Partition Editor).
Adafruit ha messo in vendita Adafruit CLUE, una piccola piattaforma di sviluppo nel formato del BBC micro:bit con varie possibilità di connettività e sensori.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni di schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 5080 / RTX 5090 con videogiochi sotto Ubuntu Linux 24.10.
È stata rilasciata la versione 25.1, nome in codice Ultimate Unicorn, della piattaforma libera / open source OPNsense basata su FreeBSD per firewall e routing.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni di una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5080 sotto Ubuntu Linux 24.10.
OpenEmbed ha messo in vendita EdgeBox-Blue, un dispositivo che può essere utilizzato come router industriale VPN e gateway edge disponibile in varie configurazioni, anche per applicazioni che richiedono sicurezza.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni di un Raspberry Pi 5 con 16GB per verificare quali carichi di lavoro e quante operazioni in multi-tasking regge.
È stata rilasciata la versione 134.0 del client email browser libero / open source multipiattaforma Thunderbird.
È stata rilasciata la versione 0.47.0 del compositor per Wayland Hyprland.
È cominciata l'offerta Humble Bundle Linux: From Beginner to Professional che include manuali utili per imparare a usare il sistema operativo Linux e i suoi strumenti.
Il sistema operativo Pebble per smartwatch è stato rilasciato come software libero / open source.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni del sistema di intelligenza artificiale Llama.cpp con una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5090 sotto Ubuntu Linux 24.10.
È stata rilasciata la versione 25.01 dell'editor video libero / open source multipiattaforma Shotcut.
NXP ha messo in vendita FRDM-IMX93, una versatile piattaforma di sviluppo orientata ad applicazioni industriali e per l'Internet delle Cose.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni di una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5090 sotto Ubuntu Linux 24.10.
È stata rilasciata la versione 9.2 di MySQL.
L’aria del mare fa bene alla salute, si sa, ma ci credereste se vi dicessimo che fa bene anche all’open-source? Difficilmente dimostrabile nella pratica, ma con l’inizio di quest’anno l’Open Source Observatory (OSOR), le cui indagini e pubblicazioni seguiamo sempre con attenzione, ha raccontato di due isole che hanno preso davvero seriamente le potenzialità del software open-source per la gestione della cosa pubblica (in italiano).
Il team Phoronix ha confrontato le prestazioni di schede grafiche Radeon RX 7800 XT, RX 7900 GRE, RX 7900 XT e RX 7900 XTX di AMD con GeForce RTX 4070, RTX 4070 SUPER, RTX 4070 Ti SUPER, RTX 4080, RTX 4080 SUPER di NVIDIA in videogiochi sotto Ubuntu Linux 24.10.
È stata rilasciata la versione 10.0 del nuovo ramo stabile del non-emulatore Wine.
È stata rilasciata la versione 0.8.0 del riproduttore multimediale libero / open source Clapper, costruito per il desktop environment GNOME ma ora disponibile anche per Windows.
È stata rilasciata la versione 134.0.2 del browser libero / open source multipiattaforma Firefox.
È stata rilasciata la versione 6.13 del kernel Linux.
È stata rilasciata la versione 21.2, nome in codice Omega, del software libero / open source multipiattaforma per la riproduzione multimediale e i media center Kodi.
È stata rilasciata la versione 3.2.0 del browser libero / open source multipiattaforma Dillo.
È stata rilasciata la versione 9.6 delle coreutils.
M5Stack ha messo in vendita LLM630 Compute Kit, una piattaforma di sviluppo orientata ad applicazioni di vario tipo legate a edge computing e intelligenza artificiale.
È stata rilasciata la versione 22.1, nome in codice Xia, della distribuzione Linux Mint (l'annuncio riguarda le edizioni con Cinnamon, Xfce e MATE).
Una videointervista a Jon “Maddog” Hall, un pioniere della comunità open source.
Il team Phoronix ha testato le prestazioni di una scheda grafica Intel Arc B570 sotto Ubuntu Linux 24.10.
Raspberry Pi ha messo in vendita Core1106, una core board di sviluppo con la quale è possibile adattare varie interfacce nel proprio progetto hardware.
È stata rilasciata la versione 134.0.1 del browser libero / open source multipiattaforma Firefox.
È stato annunciato che la proprietà dell'ecosistema e della piattaforma Mastodon verranno trasferiti a una nuova organizzazione no-profit per evitare che una singola persona li possegga.
Olimex ha messo in prenotazione (disponibilità prevista per il 17 gennaio) le board di sviluppo PICO2-XL e PICO2-XXL, che hanno lo scopo di espandere le capacità del Raspberry Pi PICO2.
È stata rilasciata la versione 1.9.0 di OpenTofu, il fork libero / open source di Terraform.
È stata rilasciata la versione 12.9 della distribuzione Debian.
È stata rilasciata la versione 0.27.0 del desktop environment Enlightenment.
È stata rilasciata la versione 25.01 del compositor per Wayland di tipo scorrevole-tiling Niri.
È stata rilasciata la versione 2.48.0 del sistema software di controllo di versione distribuito Git.
È stata rilasciata la versione 7.24 del software libero / open source multipiattaforma per la gestione di e-book Calibre.
È stata rilasciata la versione 6.11 di Tails, la distribuzione Linux orientata alla privacy.
È stata rilasciata la versione 2.36.0 del linker libero / open source mold.
Il progetto TidyBot++ per un manipolatore robotico open source che permette di costruire un robot utile per le faccende domestiche è stato presentato alla Conference on Robot Learning.
Raspberry Pi ha messo in vendita la versione con 16 GB di RAM del proprio SBC Raspberry Pi 5.
È stata rilasciata la versione 0.25.0 di bat, il clone di cat con alcune funzioni extra.
È stata rilasciata la versione 134.0 del browser libero / open source multipiattaforma Firefox.
ILABS ha messo in vendita CPico RP2040, una board di sviluppo progettata per assomigliare al Raspberry Pi Pico con possibilità di debugging aggiuntive grazie alla board iProbe.
È stata rilasciata la versione 2.9 del server web e reverse proxy libero / open source Caddy.
Seeed Studio ha messo in vendita la serie XIAO Plus di piccole board di sviluppo compatibili con Arduino.
SvarDOS è un sistema operativo che è stato essenzialmente una distribuzione FreeDOS ma ora è passato al kernel EDRDOS (Enhanced DR-DOS), disponibile sotto una licenza libera / open source.